Varchi 29
di Monica Marinelli e Debora Vermi * D: Il Covid-19 è entrato con irruenza nelle nostre vite e negli ultimi anni abbiamo imparato a conviverci. Si è riflettuto ampiamente sulle conseguenze negative della pandemia, soprattutto a conclusione del lockdown. Il Covid-19 ci... Varchi 29
di Uras Martina, Giagnorio Benedetta, Bo Franca, Barbero Gessica e Stura Roberto * Introduzione Il contesto carcerario italiano è stato colpito dalle forti conseguenze causate dalla pandemia di SARS-CoV-2. Questo ha accentuato la necessità di prestare attenzione alla... Varchi 29
di Federico Tonioni * Penso proprio di no perché sarebbe poco preciso indicare il Covid come causa trasversale di questi nuovi malesseri, su cui ora ci si concentra tanto come il ritiro sociale, la disforia di genere o l’epidemia dei disturbi dell’apprendimento.... Varchi 29
di Sara Patrone * Il lato “positivo” Oggi, ripensare alla pandemia – il modo un po’ confidenziale con cui abbiamo imparato a chiamare l’emergenza sanitaria globale di COVID-19 – mi risulta un esercizio dagli esiti sfocati e per nulla prevedibili. «Sembra di... Varchi 29
di Maura Gancitano * Dall’inizio della pandemia di Covid-19 non abbiamo fatto altro che parlare – giustamente – dei suoi molteplici effetti negativi. Oltre a quelle sanitarie, le ricadute sono state psicologiche, economiche, energetiche,... Varchi 29
di Jessica Facoetti La morte non è la più grande perdita nella vita. La più grande perdita è ciò che muore dentro di noi mentre stiamo vivendo. (Cousins N., 1974) Sono svariate le prove difficili a cui un uomo spesso deve far fronte in una vita. E dinnanzi a queste... Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy