Varchi n.29

Cosa resterà di questa pandemia!

Anno quindicesimo – numero 29 – autunno/inverno 2023
Rivista semestrale di carattere scientifico-culturale
A cura di: IL RUOLO TERAPEUTICO DI GENOVA

Hanno collaborato a questo numeroGessica Barbero, Franca Bo, Mauro Carosio, Valeria Castagnola, Paolo Chiappero, Diego Dal Sacco, Jessica Facoetti, Maura Gancitano, Benedetta Giagnorio, Monica Marinelli, Sara Patrone, Roberto Stura, Federico Tonioni, Martina Uras, Debora Vermi.

EDITORIALE

Bianco. Come i camici, le mascherine e altri dispositivi di sicurezza. Bianco, come la purezza, l’incontaminazione.

Abbiamo deciso per questo colore, nella copertina di questo numero.

“Cosa resterà di questi anni ’80?” cantava Raf in quella decade. Noi ci siamo chiesti: “Cosa resterà della pandemia!”. Con il punto esclamativo, che indica anche stupore, aspettative, quasi un’esortazione, un imperativo a riflettere su questo.

Non soltanto la tragedia umana, la morte, la paura, le difficoltà economiche  e relazionali, ma abbiamo pensato che, nella trasformazione che porta con sé un evento epocale, ci fosse spazio anche per cambiamenti positivi e/o irrinunciabili

In questo numero di Varchi, quindi, il cambiamento postpandemico viene attraversato con la lente curiosa di chi osserva un futuro che mai nessuno avrebbe immaginato. La riflessione attraversa il punto di vista dello Psicoterapeuta, che vede la sua possibilità d’intervento terapeutico allargarsi fino alle sedute on line, come raccontato nell’articolo del Dott. Chiappero, oppure il mondo degli adolescenti, così come descrive nell’articolo la Dott. ssa Castagnola.

Il contributo della Dott.ssa Maura Gancitano  sul tema del mondo del lavoro, ci racconta come le persone abbiano sempre avuto difficoltà a sostenere i ritmi del lavoro e come, attraverso la pandemia, questa verità sia finalmente emersa. 

In questo numero si affrontano anche i temi della morte, il ripensare e il risignificare la morte, come nell’articolo della Dott.ssa Jessica Facoetti, e che il corpo, da “casa-corpo, accessorio portatile di presenza, in tempo di pandemia è diventata un corpo in casa”, così come illustrato dalla Dott.ssa  Sara Patrone.

L’intervista di questo numero di Varchi, a cura del Prof. Mauro Carosio,  ci riporta l’entusiasmo di alcuni ragazzi che per la salvaguardia delle risorse dell’ambiente, in particolare il bene dell’acqua, intraprendono un viaggio nel Mondo in bicicletta, liberi dalle barriere fisiche e mentali indotte dalla pandemia.

La riflessione del Dott. Federico Tonioni ci ricorda l’importanza dell’espressione delle emozioni, in particolare nel mondo degli adolescenti, ma riconducendoci tutti a quella percezione dell’ “esser vivi” che possiamo esperire oggi, senza le costrizioni pandemiche, riflettendo proprio su “cosa resterà della Pandemia!”.

Gli articoli di Dal Sacco, Uras e coll. e l’intervista alla dott.ssa Marinelli ci conducono invece a riflessioni sulla post-pandemia e, rispettivamente,  alle problematiche dermatologiche e psicosomatiche (la pelle, il corpo dunque), e a due ambiti comunitari quali il carcere e la scuola.

In questo numero:
Ricordare per pensare al futuro. Intervista a Monica Marinelli

Ricordare per pensare al futuro. Intervista a Monica Marinelli

di Monica Marinelli e Debora Vermi * D: Il Covid-19 è entrato con irruenza nelle nostre vite e negli ultimi anni abbiamo imparato a conviverci. Si è riflettuto ampiamente sulle conseguenze negative della pandemia, soprattutto a conclusione del lockdown. Il Covid-19 ci...

Corpi privati

Corpi privati

di Sara Patrone * Il lato “positivo”  Oggi, ripensare alla pandemia – il modo un po’ confidenziale con cui abbiamo imparato a chiamare l’emergenza sanitaria globale di COVID-19 – mi risulta un esercizio dagli esiti sfocati e per nulla prevedibili. «Sembra di...

Esistono effetti positivi della pandemia sul mondo del lavoro?

Esistono effetti positivi della pandemia sul mondo del lavoro?

di Maura Gancitano * Dall'inizio della pandemia di Covid-19 non abbiamo fatto altro che parlare - giustamente - dei suoi molteplici effetti negativi. Oltre a quelle sanitarie, le ricadute sono state psicologiche, economiche, energetiche, esistenziali. In particolare,...

Esseri umani sempre più digitali

Esseri umani sempre più digitali

di Diego Dal Sacco * Ogni essere umano, prima o poi, si ritrova a fare i conti con la malattia, le sue conseguenze e l’impatto che questa avrà sulla qualità della vita; inevitabilmente l’esperienza attiverà una serie di condotte difensive atte a prevenire la...

CycleForWater: quattro giovani si riprendono il mondo, in bicicletta!

CycleForWater: quattro giovani si riprendono il mondo, in bicicletta!

di Mauro Carosio Maggio 2023, ormai quasi tutto il mondo ha riaperto le porte al turismo dopo tre anni di chiusure e pratiche anti-covid. Si torna a viaggiare, le agenzie turistiche, quelle sopravvissute alla pandemia, riprendono l’attività e i “viaggiatori sospesi”,...