Le vittime di Narciso

di Federica Roselli *

“Esperienze terribili ci fanno riflettere se non sia per caso terribile colui che le ha vissute”

(Nietzsche F.)

Le tematiche emerse durante le ore di formazione specifica mi hanno spinto a riesaminare le caratteristiche del Disturbo Narcisistico di personalità ed, in particolare, gli effetti e le conseguenze provocate nei familiari e nei partner delle persone con tale patologia. Durante l’esposizione di alcuni casi clinici ho notato, infatti, la presenza di un “comune denominatore” molto interessante: la maggior parte dei pazienti in questione si era rivolta al terapeuta per problematiche o sintomi la cui origine era riconducibile al comportamento eccessivamente controllante, critico, intrusivo, ambivalente e manipolatorio del coniuge/partner (attuale o ex), o dei genitori/familiari.

Stimolata da questo particolare riscontro e dall’odierno aumento di diffusione di tali tratti di personalità, ho deciso di approfondire l’argomento.

Il Trauma da Narcisismo – TdN-

 

“Non sta bene che l’oggetto idealizzato…

mostri la sua indipendenza,

la sua separatezza, la sua libertà dal controllo onnipotente”(Winnicott D. W.)

Un contributo che ho trovato molto utile nel chiarire queste dinamiche è l’articolo “Bugiardi, Ipocriti, Manipolatori Affettivi. Saperne di più per potersi difendere”, dello psicoterapeuta Pietro Brunelli. Nota 1

Inparticolare, sono due i concetti che ritengo fondamentali:

  • La necessità di identificare come Trauma da narcisismo (TdN) la sindrome traumatica specifica che presentano le cosiddette “vittime” del narcisista patologico. Nota 2
  • Il tenere presente che la vittima si trova ad affrontare un “doppio trauma” (abbandonico e TdN), al fine di una maggior comprensione, un sostegno più valido ed un trattamento più consapevole (da parte del terapeuta, ma anche del paziente) e quindi complessivamente più efficace.

Secondo l’autore, tale sindrome è caratterizzata da uno o più dei seguenti sintomi: un persistente stato d’angoscia, il pensiero ossessivo del fantasma del narcisista (del quale non si riesce a comprendere la crudeltà), attacchi di panico, depressione, ansia, disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione, comportamenti compulsivi (guida pericolosa, abuso di farmaci, droghe e alcolici), pensieri suicidari, difficoltà a stare da soli e/o in compagnia, disturbi della sfera sessuale, deterioramento delle relazioni familiari e delle amicizie, difficoltà nella vita lavorativa e nella capacità di concentrarsi, paura di luoghi e oggetti che rievocano il narcisista traumatizzante.

Focalizzandosi sul rapporto di coppia, Brunelli ipotizza che venga subìta una vera e propria mortificazione interiore dell’amore: una tragica sensazione di dolore, pericolo, solitudine, ansia, depressione,

Nota 1 Brunelli P. (2010), Bugiardi, Ipocriti, Manipolatori Affettivi. Saperne di più per potersi difendere (Internet).

Nota 2 Negli Stati Uniti la sintomatologia del TdN è stata già evidenziata da qualche anno.

vergogna, spesso accompagnata da idee di fuga o suicidarie, dal tentativo di calmarsi con psicofarmaci, alcol, droghe, autolesionismo, paura di impazzire e senso di “morte vivente”.

È come se le persone vicine al narcisista fossero state infettate/intossicate attraverso la relazione. Tale “infezione” porterebbe alla progressiva perdita delle “difese immunitarie” nei loro punti deboli. Per tale ragione si intensificherebbero, pericolosamente, eventuali problemi psicologici latenti.

Roberto Filippini (2006) sembra riferirsi allo stesso processo descritto da Brunelli: <<A poco a poco viene spezzata ogni sua iniziativa, ogni manifestazione del suo ordine mentale, ogni stato d’animo che venga dall’intimo di un Sé autonomo. Tutto ciò avviene in modo quasi automatico, con l’innocenza incurante e inconsapevole con cui un sistema anticorpale, automaticamente e sistematicamente, circonda il suo antigene e lo fagocita, lo paralizza, lo scioglie>>.

Bisogna infatti tenere presente che la vittima ha, a sua volta, problematiche latenti nelle quali il narcisista è riuscito ad immettere i suoi influssi. A questo punto diventa essenziale differenziare la situazione, comprendendo che, da una parte vi sono le complicazioni indotte dall’introiezione dell’oggetto narcisista malato, ma dall’altra vi sono problemi personali del paziente che, venuti a galla, sarebbe meglio affrontare.

In tal senso Filippini (ibid.) afferma: <<Chi viene sedotto narcisisticamente possiede infatti una sua tensione narcisistica alla grandiosità, all’ideale, al tutto, una sua difficoltà a percepire i propri limiti e i propri desideri – è anch’egli alla ricerca di uno specchio o di essere a sua volta uno specchio, il suo narcisismo è complice nel costruire un mondo di specchi.>>.

In effetti solo dopo aver a fondo compreso la patologicità del partner, si arriverà a capire che questi si è approfittato di una ferita narcisistica (carenza o disequilibrio d’amore verso se stessi) che è stata trascurata o della quale non si era a conoscenza.

Brunelli (ibid.) ritiene che al fine di attivare correttamente gli “anticorpi psichici” sia necessario capire che il partner narcisista introiettato è un oggetto idealizzato malato.

La vittima deve assolutamente al più presto liberarsi dell’oggetto interno malato, cioè dell’immagine del narcisista amato, ormai introiettata. Quest’ultima, infatti, prende via via la forma di un fantasma persecutorio e angosciante che nel dolore e nell’inquietudine tiene costantemente viva la sua immagine.

Per tali ragioni la vittima continuerà a sperare che l’altro guarisca, credendo che solo così si potrà salvare dalla sofferenza. Ma un’autentica guarigione sarà possibile solo comprendendo che ciò che deve guarire è il narcisista “oggetto interno”, ovvero, una parte di sé che è stata infettata dal narcisista, indipendentemente dal destino di questi.

Un altro aspetto sottolineato dall’autore che ritengo sia importante considerare è il Doppio Trauma che viene necessariamente vissuto. Infatti, a fronte dei frequenti distacchi e abbandoni tipici di tale disturbo, la vittima si troverebbe ad affrontare sia il Trauma abbandonico, già di per sé molto doloroso, sia il Trauma da narcisismo. Agendo sulla sfera affettiva, il Trauma da Narcisismo (Nota 3) determina il perpetuarsi del Trauma abbandonico che, nelle relazioni disturbate dal narcisismo patologico, si percepisce anche durante una relazione affettiva come continua “minaccia abbandonica” alla quale segue uno shock finale, o numerosi devastanti “tira e molla” destabilizzanti l’equilibrio affettivo e sessuale.

Nota 3 La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che, con molta probabilità, il partner narcisista mirerà a distruggere, umiliare, ferire e offendere il partner che viene abbandonato.

 

La Relazione Perversa

Se danzi col diavolo, il diavolo non cambia.

È il diavolo che cambia te

Filippini descrive questo progressivo svilimento e indebolimento della vittima riprendendo il concetto di “odio bianco” (Jeammet, 1989), definito come quella specifica esperienza di rabbioso disconoscimento o di continuo insinuante fraintendimento dei moti interiori e dei sentimenti dell’altro.

Per il narcisista patologico, infatti, ogni carenza di rispecchiamento della sua importanza e della sua grandiosità è una macchia nel mondo, una minaccia di svuotamento, un insulto, ed egualmente, è per lui un’offesa qualsiasi cosa confermi che l’altro è un centro autonomo di interessi, volontà e di gusti particolari.

Di conseguenza, la vittima sentirà smentita la propria realtà, principalmente il modo in cui si percepisce ed è abituata a considerarsi: si sentirà accusare di ciò che non ha nemmeno pensato, le verrà imputato ciò che essa non è. Conseguentemente ogni suo atteggiamento sarà “frainteso”, egli non sarà visto né considerato, ma soprattutto i suoi moventi saranno inevitabilmente travisati.

<<Talvolta la cosa peggiore sono i silenzi, l’estraneità che improvvisamente si crea. Altre volte, può essere un non sentirsi considerati, fino a un non essere visti; non solo ciò che si è, ma anche ogni cosa che ci accade sembra trasparente, invisibile: se ciò si verifica con una persona significativa, un genitore, un coniuge, un figlio, l’esperienza sarà tragica>> (Filippini, ibid.)  

L’attacco del narcisista alla vittima si pone persistentemente alle radici del sentimento della sua identità, in modo tale che dall’interno emergerà un senso di ingiustizia, di rabbia, di impotenza, di disorientamento, di inutilità, di “mancanza di significato”, che si paleserà via via nella penosa percezione della propria interscambiabilità con chiunque altro.

Secondo l’autore, la naturale reazione della vittima a questo terribile vissuto sarà il tentativo di “farsi vedere meglio”, di dare dimostrazione della propria unica ed irripetibile individualità ed insostituibilità, cosa che alienerà maggiormente l’attenzione del narcisista.

La vittima tenterà di difendere la propria individualità e di difendersi dalla malvagità che presagisce nell’altro.

<<Il punto di stallo è […] un’Impasse Relazionale: l’impossibilità per la vittima di ammettere la propria impotenza – che significherebbe accettare la ferita narcisistica del proprio limite e l’alterità del narcisista, cioè lasciarlo libero di essere e di pensare come è e come può – e per il narcisista l’impossibilità speculare (simmetrica) di ammettere dentro di lui il bisogno, il desiderio o la mancanza […]. Il che a sua volta significherebbe accettare la ferita narcisistica del proprio limite e dell’alterità dell’altro, cioè ciò che l’altro è e ciò che l’altro ha, di personale e diverso>> (Filippini, ibid.)

È proprio questa la ragione per cui tale dinamica tende ad assumere progressivamente la forma di un vero e proprio Conflitto di Potere, sia che si verifichi all’interno di una relazione di coppia o in quella genitore/figlio, sia in un rapporto professionale di cooperazione o in quello terapeuta/paziente.

Filippini descrive chiaramente in che modo le due parti si mettono in gioco:

1) Il narcisista sente di dover allontanare o sottomettere al proprio controllo un “altro da sé” fonte potenziale di sensazioni interne travolgenti e pertanto minacciosamente distruttive. Tenderà conseguentemente a svalutare, controllare, misconoscere, fuggire l’altro, allo scopo di evitare di odiarlo, invidiarlo, distruggerlo (distruggersi), all’interno di un rapporto troppo intimo.

2) La vittima tenta di rivendicare la propria individualità, la propria identità, e di affermare se stessa contro un sentimento devastante di impotenza, trovandosi inoltre a fronteggiare un sentimento acuto e incomprensibile di perdita.

Tale perdita è principalmente oggettuale, ovvero riguarda la presenza oppure l’assenza dentro la mente. Fare questo tipo di esperienza comporta la sensazione di non essere più nella mente, nei pensieri, nella memoria di qualcuno che è importante (Nota 4): <<O, peggio, comporta sentire che questo qualcuno sta facendo di tutto per cancellare la tua immagine, il pensiero di te, la memoria di te, la tua presenza dentro di sé – e intanto sentire che non ci puoi fare nulla. È intollerabile sentire di sparire dalla mente di qualcuno che è significativo. È una parte di sé che scompare, mentre svanisce la tua storia, il tuo tempo, un frammento del significato della tua esistenza. Sul piano interiore, la perdita oggettuale significa dunque parallelamente la sparizione dell’altro: è una forma di sparizione anche la scoperta della sua differenza da come lo si era pensato, sentito, immaginato, voluto, amato. È un altro, è l’immagine di un altro, alieno, estraneo, incomprensibile e minaccioso che prende il suo posto. E intanto sbiadisce, svanisce, si annulla, viene amputata una parte del Sé: quel mondo di sensazioni, esperienze, confidenze, tutto ciò che si era provato per l’immagine dell’altro come era, per come lo si era interiorizzato – per come se ne era fatta esperienza>>.

Questa è sostanzialmente la scoperta che nella mente del narcisista non si era presenti come un’immagine dotata di una propria sostanzialità, ma soltanto come il riflesso in uno specchio, ed è molto penoso e doloroso rivelare a se stessi tutto questo.

Nota 4. Di seguito, come ho già fatto in precedenza, riporterò le esatte parole dell’autore poiché, a mio avviso, restituisce una descrizione così chiara e al contempo profonda del vissuto psicologico ed emotivo della vittima, da rendere ogni tentativo di rielaborazione o di sintesi non altrettanto efficace.

Vuol dire riconoscere e rendere definitiva la propria sparizione, quella dell’altro, e conseguentemente, ammettere la propria impotenza rispetto a questo.

Sono innumerevoli gli esempi di vittime come figli, coniugi e genitori, che continuano a difendere il proprio “carnefice” nonostante siano da questi sottoposti a maltrattamenti sia psicologici che fisici.

Si rifiutano di ammettere, testimoniare, si arrabbiano con chi cerca di aiutarli, ma dietro a tale reticenza non si cela soltanto la paura di conseguenze concrete, non si tratta esclusivamente del tentativo di difendere chi li maltratta: queste persone cercano di difendere il proprio equilibrio psichico fondato su determinate immagini interiori, difendono il persistere di un sentimento della propria presenza.

In altri casi, afferma Filippini: <<(…) si tratterà dell’orrore e insieme del richiamo di ripetere un’esperienza antica>>

Concludendo, ritengo sia importante tenere presente la possibilità che il paziente possa manifestare un disagio non esclusivamente imputabile al suo funzionamento psichico, bensì stimolato da personalità patologiche a lui vicine. Chiaramente questo non esclude la presenza di problematiche latenti nel paziente tali da offrire “terreno fertile” e rendere efficaci le suddette manipolazioni, anzi questo è sicuramente uno degli aspetti principali su cui lavorare, ma ritengo che la conoscenza delle dinamiche descritte sia di estrema importanza e possa fare la differenza nello stabilire il percorso terapeutico migliore.

BIBLIOGRAFIA

Brunelli P. (2010), Bugiardi, Ipocriti, Manipolatori Affettivi. Saperne di più per potersi difendere

(Internet), (pubblicato Marzo 2010; consultato Gennaio 2011). Disponibile all’indirizzo:

Home

Carter L. (2010), Difendersi dai narcisisti. Tea, Milano.

Filippini R. (2006), Avventure e sventure del narcisismo. Volti, maschere e specchi nel dramma umano. Giuseppe La Terza, Bari.

Lowen A. (1983), Il narcisismo. L’identità rinnegata, Feltrinelli, Milano,1992.

Manzano J., Espasa F.P. (2005), La dimensione narcisistica della personalità, Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive n. 1215.1.21, Franco Angeli, Milano, 2006.

McWilliams N. (1999), La diagnosi psicoanalitica. Struttura di personalità e processo clinico. Astrolabio, Roma.

Telfener U. (2006), Ho sposato un narciso. Castelvecchi, Roma.

* Federica Roselli è psicologa e psicoterapeuta